Rommel's successes in Libya are in part the result of their work. There was obvious dissension in Libya-as everywhere else-- between the Germans and the Italians. This dissension should have been sedulously cultivated. But the very contrary happened when these gentlemen glibly re- peated German insults against the Italians-insults which the Italians realize originated tot the most part in certain offices of inept allied propaganda. The causes behind the cleavage be- tween the German soldiers who are used to servile obedience and the Italian soldiers who think with their own minds, are much deeper and, in our opinion, far, more noble. _ The too facile writers in cer- tain sections of the American and British press who have coined wretched phrases to im- pugn the bravery of the Italian armies, and the others who, like Colonel Kerman, have advocated "the invasion of an Italy which is without importatice,'"have af- forded invaluable help to Ger- many and Japan, This insensate propaganda has so thoroughly poisoned the air that it has affected even the executives who would ordinarily be above such trivalities. And what has been the result? Italy is being disregarded, overlooked, passed under silence, despite the fact that it has furnished and probably will long continue to furnish the key to the war and to the victory or doom of lib-. erty in the world for generations to come. What are the Italian military forees-regardless of whether they like it or not-now doing? They are occupying all of the Balkans and Greece, thus free- ing a good number of German divisions for service elsewhere; three divisions are being slaugh- tered on the Russian front and more men have just recently been sent to the Finnish front; they have excellent motorized and artillery divisions in gibya which Hanson Baldwin, the mili- tary expert of the New York Times, considers among the best; they have a fleet which has been sent to the bottom at least ten times---on paper-but which nevertheless succeeded yesterday in obstructing the passage of a British convoy, thus lending in- valuable aid to the Germans who are already exploiting in the Mediterranean the under-handed help which Vichy is giving them; the Italian Air Force is co- operatingrheavily with the Army and Fleet. What is German opinion on the help which the Italians are lending them? Here it is in the perhaps too carefully measured words of the Frank furter Zeitung of a few days ago: Pay. , " "Italy, whose mere existence as a Mediterranean power has been not only a peerless advan- tage for Germany, but a basic contributing factor in the weak- ening of Britain, has further contributed, in varying degrees, to the fighting along other Era pur bella la vita! An- cora una volta Palermo, tra nube e nube, apparve mul- tanime sotto il sole. La strada tutta in discesa favoriva 1a corsa senza so- ste. All'Arenalla, sulla piazza delle Tonnre, incontrarono padre Avena che andava in chiesa tenendo il breviario dietro la schiena. Raisi Piddu ruppe il suo mutismo. _ , - Don Avena! ' II prete si volse, fece un gesto di giubilo, corse loro incontro, mentre V Corrado tratteneva la 'cavallina. - Marianna? - chiese ansiosamente il vecchio bal- zando a terra con l'agilitix d'un ragazzo. - Vengo proprio da lei.' 11 medico ha assieurato che e'iy un miglioramento; heve, ma _-..- ft la Santa, g il miraco- della c. lol - proruppe raisi Piddu. salia, a - Vado a vederla. cielo, L Salutb e scomparve. figlio s A casa, Corrado raccontb venisse tutto aha madre per filo emente? - . . "r t " Br ' _. ' V ' " a: M - " J S' .5 " . * - " I "if ' It " - Bt M5) mu. - " " Itt " I mq Mit f ' . " gh' " . has. Wm: Hw: - - ' ' PUNTATA N. 9 Our Engiish Section That is the situation. That is the reality, despite the fact that the great majority of the Ital- ians are against the war and against alliance with Germany. That is the reality also because the instinctive or reasoned dis- like prevalent among the Italian troops against Fascism is being neutralized by a feeling of mili- tary loyalty which has been in, jured by the stupid insults level- led at the armed forces of Italy by people whose countries have suffered defeats far more hu- miliating than those which the Italians received at the hands of the Greeks who were fighting to defend their homeland and their honor. fronts. During the course of the summer, she will give Church- ill's propagandists the answer they deserve." ' Impressive documents which have just reached me from Italy confirm fhe hatred of the Ital- ians for Fascism and their con- tempt for Mussolini and his henchmen. They make clear that a general moral revolt+even if it does not assume a military character just yet-eould very easily be achieved if only the United Nations could make the Italian people hear a voice of More or less all of us have taken individual liberty as grant- ed, considering it as the normal condition of most human lives, as something acquired without effort and without cost. But, as a matter of fact, individual free- dom is a thing unknown to vast majority of mankind. Il Ministro Dell'Aviazione Canadese per segno: le offerte, le pre- ghiere del raisi, le parole del fraticello. Parlava con una loquacitk insolita e la signora Giulia gli scoperse nel viso e nei movimenti una sciolta ani- mazione, quale da un pezzo non gli vedeva pit1. - Ed ora Tammi man- giare ché casco dalla fame -- concluse il giovane. Mangib, bevve, ehiaeehier6 a lungo. Dcpo tavola andb nella stanza attigua. La madre, Che non perdeva una sola delle sue mosse, udi che il coperchio d'un vecchio pra, noforte a coda si apriva e in un impeto di gioia sollevb le braccia al soffitto. Da quan- to tempo taceva quel vecchio strumcvto? La stanza fu invasa da un'ondata di frenetiei ae- cordi. Forse la Santa protettrice della eittair, la gloriosa Ro- salia, aveva deciso, lassu nel cielo, che 1a guarigione del figlio suo e di Marianna av- Venissero c 0 n temporanea- * Con. C. G. Power, Mini- stm, dell'aviazione Cana, dese, i, un forte sostenitore della mobilitazione 'gene- rale per oombattere le forze dell'Asse dovunque esse si trovino. This Freedom of Ours freedom, of human solidarity and of peace which would pledge the inexorable punishment of the criminals (and their accom- plices) who are responsiole for the outbreak of the war, but would spare a people who for years has seen all the Chamber- lains, the Lavals, the Simons and the Bonnets (to mention. only Europeans in full and hearty agreement on but one point: the protection and defense of Fa- scism against the Italians. But we are now at war and face to face with the most criti- cal hour of that war. France lost because "respect- able" people could not make up their minds to drop petty domes- tie squabbles to devote them- selves exclusively to the war and victory. . . If the United States and Great Britain want to win the war-- and soon-they need only change their policy toward Italy. Or better, they need but to adopt a policy toward Italy, that is to say, to turn with trust to the Italian people who are very much alive and eager to do their bit for victory. But it is useless for America and Britain to try and conjure up ghosts. They are dead. Individual liberty is, indeed, a new growth, and was earned by men who felt it worthwhile earn- ing. Thus it can be preserved only by those men who think it worth protecting and defending. Era stato deeretato che la salvezza morale di Corrado dovesse avverarsi in aecogli- mento delle sue lagrime e delle sue pfeghiere? Liberty has its price. And what enormous price had our forefathers to pay, in blood and sweat, what heroic struggle had they to endure in this herculean task to ensure for us the mini- mum of those rights which our generation takes for granted: the right to determine his own destiny; the right to live in a classless society where every in- dividual is essentially the equal of every other citizen; the right to enjoy equally the benefits of education, and as a consequence of giving' it expression, the right of a free voice and a free press. Finally the right to enjoy the benefits of our modern civil- ization. _ Fin dal giorno in cui, an: dati all'Arenella per predia sporre, come solevano tutti gli anni, la villeggiatura pri- maverile, la Signora Giulia aveva veduto Corrado, l'uni- co suo bene in terra, colpito improvvisamente da una feb- bre divorante che aveva reso impossibile il ritorno in cit- tir, ella aveva sofferto i do- lori della Madonna, True, there are still inequali- ties, particularly so in wealth; but to everyone it ought to be- come more and more clear that equality has become closer un- der individualism man under slavery. We in Canada realize that there is less and less disparity among the various strata of our population as to every Canadian is assured the right to create his own life and to find his own status at libidum. But . . . in the darkness of Europe, today, men are turning back desperately to the security of slavery. E il suo spasimo s'era trasformato in agonia quan- do il dottor Sampieri, ehia- mato d'urgenza al capezzale dell'ammalato, non aveva fatto con lei un mistero delle possibili complicazioni della malattia e delle preoecupis- zioni che destava. Era vissuta pe'r quasi due settimane senza. mangiare e senza dormire, stando sem- pre vicina all'infermo, celan- dogli col viso marmpreo che le costava uno 'sti'azio ineffa- bile yinterno martirio. Poi s'era calmata. Scomparso il pericolo e iniziata la Conva- Iescenza, la fiducia le era tor- nata nel cuore. Usciva tutti i giorni sul cadere del sole e straseiean.. CARLO SFORZA VIII "La Tihforia" , luglio, 1942 Mentre Giotto dipingeva in Padova una cappella, per- venne Dante in quella citta e, come era di Giotto amieis, simo, fu da questo ospitato. Nell'entrare, Dante si scon- tri) con alcuni figlioli del pit- tore che erano molto brutti, vale a dire simili al padre. Dante disse sehietto e pron- to: - Io molto mi meravi- glio che avendo voi fama co- stante per lo mondo di non aver pari nell'arte della pit- tura, cosi belle taceiate agli altri 1e figure, e a voi sihrut- te, - Al che Giotto, rispose di prime tratto: - Quia non pingo de die, sed pingo de nocte. do il passe si recava alla chiesa di sant'Antonino. Don Avena a quell'ora era sempre oeeapato ad inse- gnare 1a dottrina ai ragazzet- ti, ed ella, passaridp, udiva la sua voce sonora. La chiesa era pieeola, mrdaiirpbianeata a ealee. In foridtjy sull'altare maggiore, in una niechia, e'era la statua del Santo. In paese si compiacevano del) diminutivo dato al grande taumaturgo di Padova, come una pi) intima comunanza di venerazione e di affetto per le grazie e-i favori continui che 1argiira generosamente a chi sapev,a invocarlo. Poche donne a quell'ora si attardavano in chiesa. La signora Giulia, s'vinginocciqia- va sui gradini di un altare a sinistra su eui stava la sta- tua della Vergine col manto azzurro, gli occhi glauchi, il viso roseo. 1rA 'quplla im- magine dauaiffa-cgia eonsola- trice elrla- tiirtylgév? 1e: sue preghiere, idiinoechio. Solo la Madonna Che era stata madre, chefaveva sofferto il pit} grande dolore, solo Lei poteva ridarle il figlio com- pletamente guarito; e la preghiera ld sgorgava sem- pre con rinnovata fede per- che sentiva di' meritare l'ac- coglimento, purificata co- m'era dal lungo soffrire. Non avevq giis tanto pengto _alla Giovanni Prati, il romanti- co Poe/ta ireptino, sosteneva un gidrno con un suo con- trttddittoreshe nella Divina Commedia tri pub sempre' tro- vare urrNiTso adattabilé ad ogni azione umana. -- Qdal- Che volta .si, rispbse l'altro, ma non sempre. _.--'. Sempre, rispose il ppeta. E sieeome la discussione si svolgeva a ta- Irola, il contraddittore, presa dal piatto 'una costoletta di maiale, l'intilz?o sulla forchet- ta, poi disse: - Trovami o- ta il versovehe corrisponda a quel che faeeio! --..-r_ Subito, ri- spose il Prati; ecco: In sé medesmo si volge coi denti. In un eroeehio'd'arniei, fra cui notavasi Rovani, l'auto- re dei Cento anni, un tale, re- Una costoletta e la Divind Commedia fine alla Vittoria. * IAndustria agricola canadese--come appare da questa Vignetta, lavora a piena produzione per fornire i mezzi indispensabili per il proseguimento della guerra I figli di Giotto Sul matrimonio c'i)751/'6'fhDiS)cG'fC'57 L'INDUSTRIA AGRICOLA CANADESE duce dall'Ameriea, raccon- tava le sue avventure. - Ma senti, gli chiese Rovani, quando sei partito dall'Ita- lia, non eri ammogliato? - Si, rispose quegli, ma rimasi vedovo a Buenos Aires. - Me ne eompiaeeio, osservb Rovani. - Troppo tardi, re- plicb all'altro, un anno dopo mi sono riammogliato. __ Vergogna, concluse Rovani, un uomo che prende una sed conda moglie, non ie degno d'aver perduto la prima. morte del marito restando sola nel mondo con un bam- bino sulle braccia? Quapdo entrava Ninollo, un ragazzetto segaligno, scuotendo le C hiavi, ella si alzava facendo le ultime genuflessioni e ripetendo Pitt volte il segno della Croce. La chiesa era deserta e quasi buia, ma rimaneva qualche lampada che palpitava nelle tenebre che si addensavano, e che Ninollo si affrettava a spegnere andando su e giit col passo risuonante nel si- lenzio. Appena 'fuori, faceva un giro per il 'paese visiitando quelle famiglie ove e'era un dolore da. consolare o una lagrima da aseiugare; ovun- que lasciando il conforto d'una buona parola e spesso il soccorso in denaro. Se le dieevano: "Dio la riéompen- serir nel figlio suo" - le pa- reva che quell'augurio detto con puro were non potesse fallire. Tornava a casa. ri; confortata. . _ Ma, trguarigione ottenuta, le sue pene non erano finite. CertO' Corrado covava qual- che triste pensiero. Nulla era_sfuggito al suo occhio vigile: dapp1'ima il divieto reciso di vedere Franco: poi gli improvvisi smarrimenti dello 'spirito: 1e cupe tettrag- gini: la lettura di quei libri che gveva pur veduti in gn * Guerra e pace - lat realm di oggi e di domani - appaiono simboleggiati in questo quadro suggestivo che riproduce una scena molto comune in Inghilterra, dove si eoneentrano 1e armi per la battaglia finale. CON TRASTI ?, 'F/ti, ci@;:;\-.~:;i;:-.§g;.;,;.~;.\n,-.-;.; r . . mt . . _ ~a'~~x\i'f~'5§£'\g'c$y:\\'<':"'NW? 'oTo':tWyT.: :...:;:-'...{..::;::.~:;:»:~:\:3:«:2::'<1-~-31'-'-:' _ 52'3" f.. "rf &®%{§§Q\§\wc§§§3<t3§<xflwfivix P 'iti?i. .:.:u.,.:.: :F.trJ.i te ??iryg iryg';yfi?ik. '2ti 'WRT.'. .1is5i1fit:i'ii'i'tiijiifi.ii,.1 ti: F, i.ti .ih92N; F . , <x<<>¢ow<>s%\»m&» "3"?" 3$5:>3:5:32:55:3'->§'5'43:if:5:3<"'é\'§5$§5°-'§5¥$*5'~§o¢::5" wti"s'itsW:'i':r: . _ _ $3§q§§£§ kT:.':?: 2-3.32:55:22:9:534533?izifiifiézitfié'téfiim 'ati"" N ' 'N . Rliiiiik" i . . _ . <O'Ki'x'fiu. _ira1i':if.t: _ V _ _ P.V . ICI n_.'f':""':'. in u] PUNIZI0NI PER PECCATRICI Le donne tedesehe sembra- no avere Ima preferenza spe- ciale per i prigionieri di guerra. I giornali segnalano casi quotidiani di condanne per amorazzi. A Karlsrue due donne some state condannate a 6 e 12 mesi; a Stettino due donne si ebbero 2 anni di carcere. A Wilhelmshaven una donna fu _eondannaba a morte per procurato aborto: Cosi la "Munehener Medizi- nisehe". "tr'rT-'NF-"""TBr " - momento propizio: 1a gita in citté, l'uniea fatta senza un perch?: plausibile: l'umore pit) nero dopo quella scap- pata. Dove era andato? Perché aveva nascosto il mo- tivo anehe a lei, cui nulla, mai, aveva saputo celare? A lei che avrebbe saputo cul- lare il suo dolore come negli anni della puerizia, quando .se lo teneva stretto sul cuore e gli raccontava le favole piil belle? La povera donna faceva mille supposizioni e le scar- tava ad una ad una. No, Corrado non era guarito. Aveva interrogate Sam- pieri, Franco, padre Avena, raisi Piddu. Il dottore l'ave- va riyssieurata dicendole che la convalescenza non poteva esser breverehe doveva as- pettarsi 1e variazioni d'u- more data la estrema sensi- bilita dell'ammalato; che ri- poso, aria pura e ginnastica avrebbero fatto il resto; che, infine, egli garantiva la gua4 rigione, Raisi Piddu era state pit; esplicito: "Ha i giorni tor- bidi, ma va meglio, assai meglio. Non vede che faccia mutata? A poco a poco e stark bene del tutto." I suoi occhietti azzurri erano ri- masti sereni. Franco le aveva inondato il more di consolazione_: "E y'.ery.v.0yyyyFyyyyri.NykN f:9fi?:iii?ytiiii?7f.f.irfiiiiir; ?i?iik. g .r..h,'f.A'.fs2i:'; ' .. .. x tNNN'. . tth.t Nessuna delle due parti oggi é forte come lo era Yan- no scorso, all'inizio delle 0- vsti'lita armate, a eriterio di 'eifeoli piix in grade di sape- re. ". (Continua dalla 1.a pag.) saggia ed avveduta di riedu- eazione, ispirata agli ideali che risplendono sulla ban- diera della Nazioni Unite. Questi ideali che.si Chia- mano liberti, giustizia, indi- pendenza, progresso, devono diventare sangue del nostro sangue, 'devonQ'suscitare gli entusiagmi pi), nobili del nostrd wessfere, /devono assur- gere aifraccola che arda pe- renmimente 1oell'animo no- stro. C La Germania ha perduto 1,500,000 Uomini finora in Russia , Le perdite russe s'ignora- no, ma si ha motive di ere- dere Che certamente esse so- no molto superiori. Le per- dite in tanks, cannoni ed aeroplani da entrambe le parti non possono ancora es- sere contate neanche appros- simativamente, se si eeeet- tuano le scarse informazioni fornite dai eomuhieati uffi- eiali di Berlino e Mosca. Bisogna insistere sul fatto che questa guerra é una grande rivoluzione mondiale, dalla quale seaturirh una 1itpaniti1 'mig'liore, che dark all'Italia i meirzi della libera- zione e del ritorno alle sue gloriose tradizioni. 7 Poiché il popolo non pub vivere senza un ideale, e se vogliamo veramente creare 1'unitk I'armonia della n0- stra gente stabilita in questo Paese, occorre una visione larga e lungimirante dei problemi da risolvere e so- pratutto una grande tedii ed uno spirito generoso di af- fratellamento. Con distinti saluti, mi creda. La Germania ha perma- nentemente perduto un mi- lione e cinquecentomila uo- mini, - fra uccisi, mutilati, dispersi e prigionieri, -.r..r.. in un anno di guerra contro la Russia. * II governo britannico ha proceduto alla nazionalizza- zione delle miniere di car- bone, che finora furono ge- stite da intraprese private. I proprietari riceveranno un adeguato compenso per la cessione delle miniere. la sua fiissazione; crede di non essere ancora guarito. Passerir tutto, non stia in pena. Un suo segreto affan- no? Ma no. A me l'avrebbe detto, mi dice tutto. La fine delle sue preoccupazioni is vieina." Durante 1a fase del 1941 si ebbe una serie di grandi bat- taglie in cui 1e forze tedesche e sovietiche sostennero com, battimenti di portata mai vi- sta prima. Ma nel 1942 la campagna si é limitata a vio- lente, ma localizzate azioni offensive, nessuna delle qua- li intesa ad essere conclusi- va. "Noi poveri mortali - le aveva detto padre Avena - dobbiamo pensare che anche 'i dolori sono un segno della bonta divina, e quindi bi- sogna sopportarli con cri- stiana rassegnazione. I voleri di Dio ci sono sconosciuti e non sappiamo di quali vie Egli si serve. per giungere al nostro cuore. Preghi 1a Madonna con fede e stia sieura." Ed ella pregava, special- mente dopo la visita al San- tuario di santa Rosalia, con piia fervore, perch?: le sorri- deva nel were la grande spe- ranza che il fight) fosse pro- prio siulla,via dplla salvezza. Il cielo era cupo e gravido di nubi temporalesche. Corrado hndava da raisi Piddu e attraversava la piaz- za del paese. Una rinnovata e ealda simpatia lo attirava verso quel vecchio compa- gno della sua infanzia, verso il lavoratore, il diseredato dalla some, sempre povero e lgisognoso. (Continua) Adesioni e consensi CAMILLO VETERE Dev. mo _. Anno I. N. 12 jtfit